venerdì 10 aprile 2009

DAI

Ragazzi abbiamo iniziato bene stavamo facendo bene questo campionato è successo qualcosa è evidente...ora x me si possono fare 12 punti proviamoci e riprendiamoci!

KE SKIFO...

Ma cm abbiamo fatto?!?!?
Non so come e perkè ma siamo scoppiati
Meglio riprendersi...
DAI!!!!!!

ci dobbiamo riprendere il 4° posto o almeno il 5°

regaz dobbiamo giocare meglio

E' stata una partita vergognosa!! dico solo questo
La prossima dobbiamo fare meglio

alimentazione per la partita

Alimentazione in funzione della partita
Prima della partita
Importante che l'alimentazione garantisca già dal giorno precedente un apporto elevato di zuccheri e liquidi in modo da ottimizzare le scorte nell'organismo.
Il pasto consumato 3-4 ore prima dovrebbe fornire circa 200 g. di cibi ricchi di glicidi complessi,e una bassa quantità di proteine ed evitati i cibi ad alto contenuto in fibra.
Gli atleti dovrebbero assumere circa 500 ml. di liquidi nelle 2 ore prima della gara ed altre 300 ml. nei 15 minuti prima dell'inizio.


Durante partita
Il gioco del calcio impegna gruppi muscolari in esercizi di elevata intensità per periodi di tempo brevi,ma ripetuti;questo comporta ad un consumo delle riserve di glicogeno nei muscoli impegnati,con conseguente riduzione delle capacità fisiche.Importante per evitare questo è la somministrazione durante la gara di liquidi contenenti carboidrati (maltodestrine e fruttosio),permettendo all'organismo di avere disponibilità di glucosio sia rapida che costante nel tempo.


Dopo la partita
Dopo la partita l'alimentazione ha il duplice obbiettivo di ripristinare le scorte idriche ed energetiche e facilitare lo smaltimento delle scorie metaboliche.
Il pasto deve essere ricco di liquidi , carboidrati complessi (pasta,pane,patate ecc.) e una limitata quota proteica (carni bianche,pesce ecc.).Il recupero prosegue anche nel giorno seguente la partita,per il ripristino delle scorte di glicogeno muscolare ed a garantire un apporto proteico che permetta di riparare i tessuti danneggiati.